Avete pensato a quante calzature possono entrare in una scarpiera? In genere, le scarpiere hanno l’aria di essere compatte, ma gli interni sono ottimizzati e progettati in comodi e spaziosi scomparti e ripiani, tali da ospitare decine di paia di scarpe, poste in sequenze ordinate e facilmente riconoscibili. Prendiamo le scarpiere di plastica, ad esempio, una valida ed economica alternativa ai modelli in legno o metallo. Pur essendo fra le più convenienti e facilmente assemblabili, anche da soli, queste scarpiere rappresentano un accessorio semplice e funzionale, in certi casi anche molto curato nello stile e nel design per poter essere collocato in casa come un biglietto da visita e specchio della personalità di chi la abita. Un complemento a volte sfizioso e divertente che vivacizza l’arredo oltre a svolgere un compito di grande utilità.
Alcune scarpiere in plastica sono strutturate per ospitare non solo scarpe suddivise per tipologia e modi d’uso, dalle ciabatte ai mocassini, ma anche molto altro sui comodi ripiani, come ad esempio, calzini, guanti, sciarpe, ecc. Basterà fare attenzione a ricavarsi i propri spazi se si usa una scarpiera capiente per tutta la famiglia, ritagliandosi il proprio angolo o ripiano dove ritrovare tutto ciò di cui si ha bisogno, senza perdere tempo. Un vero guardaroba per cappelli, guanti, borse ed altri accessori che si possono tenere nella scarpiera se non c’è posto nell’armadio, facendo caso alle altezze per poter trovare tutto a portata di mano nella posizione più comoda e alla portata anche dei più piccoli.
Non è vero, come qualcuno può pensare, che la scarpiera in plastica è la Cenerentola dei mobili di questa tipologia, soprattutto oggi che i produttori hanno scommesso su questo materiale riadattandolo per bellezza e resistenza alla fattura di mobili dallo stile elegante e di tendenza. Le moderne scarpiere in plastica, sono originali e colorate o classiche ed eleganti e possono valorizzare ogni ambiente, dal corridoio all’open space, sia che gli arredi siano sobri ed essenziali sia che s’intonino a contesti più artistici e colorati. Lo stile si coniuga ad ogni situazione, abbinandosi anche all’accostamento con accessori, quali lampade o oggettistica di pregio.